
04/06/2025 — Storie della federazione
Consorzio Turistico Vigolana: la storia continua
Trentesimo anniversario per il Consorzio turistico Vigolana: un’organizzazione con lo sguardo rivolto al turismo ma con il volontariato come colonna portante
04/06/2025 — Storie della federazione
Trentesimo anniversario per il Consorzio turistico Vigolana: un’organizzazione con lo sguardo rivolto al turismo ma con il volontariato come colonna portante
04/06/2025 — Storie della federazione
Una tradizione millenaria si ripete il Venerdì Santo a Storo, dove decine di uomini trasportano e battono a ritmo grandi tronchi d’abete
04/06/2025 — Storie della federazione
In Val di Non, la Pro Loco di Revò si impegna per far conoscere il territorio ed i suoi prodotti come il Groppello IGT, vino che racchiude in sé la passione di generazioni di agricoltori per la propria terra
04/06/2025 — Storie della federazione
26-27-28 ottobre | Campo Lomaso
La Pro Loco Piana del Lomaso organizza una sagra per rendere onore ad un prodotto di montagna di grande genuinità e lunga tradizione: la patata Montagnina.
04/06/2025 — Storie della federazione
21 – 23 settembre 2018 | Verla di Giovo (TN) | Pro Loco di Giovo
Dal 21 al 23 settembre torna la Festa dell’Uva di Verla di Giovo, che giunge così alla 61° edizione.
04/06/2025 — Storie della federazione
“È impossibile non comunicare” dice il primo assioma della comunicazione umana.
Comunicare è l’essenza stessa dell’uomo. A partire dagli anni 70’ ad oggi la comunicazione sociale delle organizzazioni non profit è diventata gradatamente uno strumento essenziale di sopravvivenza e di visibilità
04/06/2025 — Storie della federazione
Oltre al valore soggettivo e identitario che assume per ogni persona, il dialetto ha anche un importante ruolo come scrigno che conserva storia, usi e valori della comunità che lo parla.
04/06/2025 — Storie della federazione
Candidature aperte per i nuovi progetti di Servizio Civile in Federazione e presso le Pro Loco trentine
04/06/2025 — Storie della federazione
Dal 17 gennaio al 25 febbraio i paesini della Val di Fassa proporranno il Caratteristico carnevale Ladino con le sue peculiari e splendide maschere sapientemente intagliate nel legno di cirmolo.