Cosa serve per partire

Collaborare insieme!

Network tra individui per far partire una Pro Loco

Adempimenti preliminari

Codice fiscale e partita IVA

Quando il Comitato Direttivo ha eletto il Presidente, che è il legale rappresentante della Pro Loco, è necessario richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate. La Pro Loco che non svolge attività commerciale utilizzerà unicamente il codice fiscale.
La Pro Loco che svolge attività commerciale anche occasionalmente deve dotarsi obbligatoriamente di partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, comunicando se usufruisce dell’opzione 398/91.

Scarica il modulo di P.IVA

Iscrizione alla Federazione Trentina Pro Loco, Comitato UNPLI Trentino

Le nuove Pro Loco possono associarsi alla Federazione Trentina Pro Loco versando la quota annuale. Poiché la Federazione è il Comitato UNPLI Trentino le Pro Loco associate sono automaticamente iscritte all’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. L’iscrizione dà diritto a tutti i servizi erogati dalla Federazione e alla tessera nazionale UNPLI.

Vai al modulo per l’iscrizione alla Federazione

 

Iscrizione all'albo provinciale delle Pro loco

Le Pro Loco interessate a ricevere i contributi provinciali previsti dalla L.p.8/2002 devono iscriversi all’Albo provinciale delle Pro Loco presso il servizio turismo della Provincia Autonoma di Trento.

Link qui

RUNTS: iscrizione al registro unico nazionale del terzo settore

Con l’entrata in vigore della riforma del Terzo settore, la qualifica di Associazione di Promozione Sociale si può acquisire esclusivamente con l’iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). Tale iscrizione dà diritto ad accedere alle agevolazioni (soprattutto di carattere fiscale) previste per il Terzo settore, e si può effettuare in autonomia tramite il portale del RUNTS, oppure affidando delega a UNPLI, tramite il portale MyUnpli. La Federazione vi può supportare in entrambi i casi.

Vai alla pagina del Registro Unico