28/01/2025 — Scintille
I gesti di solidarietà delle Pro Loco trentine

- 3 minutiSono tante le storie di solidarietà delle Pro Loco trentine, in cui i volontari hanno regalato un sorriso a chi ne ha più bisogno.L’Epifania tutte le feste porta via, non è così? Si ripongono l’albero di Natale e i suoi addobbi nello scatolone polveroso da mettere in cantina fino al prossimo inverno, si salutano i parenti e si scrivono i buoni propositi per l’anno nuovo (l’avete già abbandonata la palestra?). Non è poi così male la fine del periodo delle feste. Anzi, alcuni di noi sono ben felici di ritornare alla routine quotidiana e di pensare all’anno che verrà. Se c’è qualcosa però che dovremmo tenere con noi del periodo delle feste, e inserire tra i buoni propositi, è la solidarietà.
Sono tante le Pro Loco trentine che questo Natale si sono contraddistinte per lo spirito solidale e le iniziative benefiche. La Pro Loco di Fiavè, per esempio, così come la Pro Loco di Vela, hanno portato sorrisi, musica e panettoni ai nonni del paese, regalando loro un momento speciale. Dopo aver raccolto a inizio dicembre un carico di viveri per il banco alimentare la Pro Loco di Revò ha ricevuto la visita di Santa Lucia, trainata dall’asinello sulla slitta, che ha portato i doni ai bambini per tutte le vie del paese. A Fondo, invece, Santa Lucia è arrivata con gli angioletti, che con l’aiuto dei “coscritti”, ha portato dei doni non solo per i più piccoli e ha fatto visita agli ospiti della casa di riposo.
Tra le tante iniziative solidali, ci siamo fatti raccontare più nello specifico quelle della Pro Loco di Lavis e di Cinte Tesino.La Pro Loco di Vela in azione A Lavis, la Pro Loco, assieme all’associazione La Vista Aperta, ha raccolto più di 450 doni per persone sole. La presidente Cristina Zanghellini ci ha raccontato che l’iniziativa ha preso spunto da progetti simili realizzati negli ultimi anni nel milanese. Alla popolazione di Lavis è stato chiesto, per chi desiderasse farlo, di preparare un pacco ed un biglietto per una persona sola del trentino. “L’impegno sta anche nello scrivere un biglietto di auguri per una persona che non conosci”, ci spiega la presidente. I doni sono stati consegnati dalla Pro Loco stessa nelle strutture più bisognose della provincia, come la Casa della Giovane, il Centro Astalli e il Punto d’Incontro. “Non si deve dare per scontato che i principali destinatari di queste iniziative siano donne o bambini” – sottolinea la presidente Zanghellini – “il numero più alto di persone sole sono uomini adulti; dei 450 pacchi consegnati, 400 erano destinati a uomini”.
Il furgoncino con alcuni dei pacchi da consegnare della Pro Loco di Lavis A Cinte Tesino, invece, la Pro Loco ha organizzato la raccolta di pacchetti natalizi per i bambini del day hospital del reparto Pediatrico e Oncologico dell’ospedale Santa Chiara di Trento. L’iniziativa è attiva già da un paio di anni, ed ogni anno segue una tematica diversa: dai materiali scolastici alla vetrofanie, fino ad arrivare ai cioccolatini e dolcetti natalizi. La segretaria della Pro Loco, Annalisa, ci ha spiegato l’originale storia di come è nato questo progetto. L’iniziativa, infatti, è nata dalla lettera di una bambina a Babbo Natale: invece che chiedere dei doni per sé, la bambina aveva chiesto qualcosa perché anche gli altri avessero la possibilità di stare meglio. Così, la mamma della bambina in questione ha suggerito alla Pro Loco di Cinte Tesino di attivarsi in merito. Da allora, ogni anno la Pro Loco raccoglie confezioni regalo della comunità del paese per consegnarle ai bambini del day hospital di Trento. Quest’anno, sono stati raccolti circa trenta regali.
I doni natalizi della Pro Loco di Cinte Tesino per i piccoli pazienti del day hospital Basta davvero poco, alla fine, per fare un gesto che possa donare un sorriso a qualcuno più sfortunato di noi. Attraverso le Pro Loco, però, le piccole azioni individuali possono trasformarsi in iniziative concrete con un forte impatto sulla comunità, come tutte quelle citate in questo articolo.
Riconosciamo nuovamente alle nostro Pro Loco il loro forte impegno comunitario, che anche nel 2025 darà vita a tantissime attività di “spirito solidale”!