04/04/2025
L’impatto sociale ed economico delle Pro Loco

Il complesso e variegato mondo delle Pro Loco è stato indagato tra il 2018 e il 2019 attraverso una rilevazione condotto dal Centro Studi Sintesi della CGIA di Mestre. Sono stati coinvolti tutti i Presidenti dei Comitati Regionali UNPLI e un campione significativo di Pro Loco. I risultati dello studio sono stati dettagliatamente riportati nel volume “Pro loco risorsa per il territorio. L’impatto sociale ed economico dell’attività delle Pro Loco italiane” pubblicato da Marsilio Editori nel 2020.
Le informazioni raccolte hanno permesso di caratterizzare l’operato delle Pro Loco a favore del territorio e di valutare l’impatto sociale ed economico generato dalle loro attività. Sono state infatti fornite informazioni sulla struttura della Pro Loco in termini di risorse disponibili (soci, volontari, risorse finanziarie e digitali), ma anche il dettaglio delle attività realizzate, sia per sagre e fiere sia per altri eventi e attività gestite in modo più o meno strutturato e continuativo. Ne è emerso un quadro delle associazioni molto complesso e differenziato in ragione della forte variabilità nella struttura e nelle attività delle Pro Loco aderenti all’UNPLI. D’altra parte, la spiccata differenza nell’agire, nello strutturarsi, nella tipologia d’interventi realizzati rappresenta proprio uno degli elementi fondamentali del successo di queste associazioni che riescono ad adattarsi alle esigenze del territorio di cui sono al servizio, scegliendo di caso in caso il modo migliore per sostenerlo grazie alla conoscenza dei punti di forza e di debolezza da parte di chi a quel territorio appartiene e lo ha a cuore.