20/08/2025 — Comunicati stampa
Una giornata per valorizzare l’antica varietà di patata serradina

Comunicato stampa
Un convegno e una serata di racconto e degustazione, giovedì 21 agosto a Serrada, restituiscono al pubblico il progetto di recupero del tradizionale tubero locale, andato perduto e recuperato dalla Pro Loco.
Serrada di Folgaria (TN), 20 agosto 2025 – Giovedì 21 agosto a Serrada la Pro Loco Sporting Club Serrada dedica un’intera giornata alla valorizzazione dell’antica varietà di patata locale, la patata serradina. L’evento è suddiviso in convegno la mattina, e momento di divulgazione e festa per la comunità, la sera.
Il progetto Territorio e Ambiente
L’iniziativa si inscrive all’interno del progetto “Territorio e Ambiente”, promosso dalla Pro Loco Sporting Club Serrada e volto al recupero della patata serradina. Questa antica varietà locale, comunemente chiamata “la todesca”, era coltivata fino agli anni Sessanta nei terreni limitrofi al paese di Serrada e fungeva da fonte di sostentamento per la piccola comunità. Con l’avvento del benessere, questa coltura venne gradualmente abbandonata, sopravvivendo soltanto nel ricordo di alcuni anziani agricoltori. Purtroppo anche le sementi di questa patata erano andate totalmente perdute. Nel 2024 la Pro Loco, con il supporto scientifico della Fondazione Mach , ha deciso di intraprendere il laborioso percorso per la ricerca di tali sementi. Ricerca che ha portato il gruppo a spingersi fino in Svizzera, dove grazie ad un centro specializzato nella conservazione di specie rare si è riusciti a reperire 50 patate da semina della varietà originale. Piantate nel giugno 2024, le patate sono state raccolte nell’ottobre, con un ottimo risultato in termini di resa e qualità del prodotto (54 kg di patate).
Nel 2025, il progetto iniziale basato sulla conoscenza, sulla storia e sulla coltivazione, si è sviluppato con il coinvolgimento di alcune classi delle scuole primarie di Folgaria. I bambini e le bambine sono stati formati con incontri in aula e poi portati direttamente sul campo, prendendo parte alle varie fasi di lavorazione, dalla sistemazione del terreno alla messa a dimora con pratiche di una volta, fino alla raccolta. Inoltre, parte della semente è stata donata ai genitori, così che anch’essi possano contribuire a portare avanti questo progetto.
L’evento del 21 agosto
Il 21 agosto 2025 è il momento di restituzione di quanto finora realizzato. La giornata si apre alle 10 con un convegno dedicato alla coltivazione della patata presso il Teatro di Serrada per la presentazione del progetto. Relatori saranno Pietro Lorenzi, responsabile del progetto per la Pro Loco di Serrada, Luigi Bertoldi, consulente per l’orticolutra della Fondazione Mach, Gabriele Chistè, consulente Fondazione Mach, ed infine Roberta Bisoffi, dirigente dell’Istituto comprensivo Folgaria, Lavarone e Luserna. La sera alle 21, sempre al teatro di Serrada, Pietro Lorenzi ripercorrerà la “Storia della patata serradina, dalle origini ai nostri piatti”, con una degustazione conclusiva.
Scarica QUI il comunicato stampa
INFO
Entrambe le iniziative sono a ingresso libero.
Giovedì 21 agosto
Pagina FB e pagina IG Pro Loco Serrada
Iole Manica ( Presidente Pro Loco Sporting Club Serrada) solo per contatti stampa +39 380 714 0683