20/08/2025 — Comunicati stampa
Giovo si prepara alla 68ª edizione della sua storica Festa dell’Uva

Comunicato stampa
A Giovo, ogni anno, tre giorni di spettacolare festa celebrano il legame della comunità con la viticoltura.
Quest’anno saranno oltre 400 i volontari coinvolti, afferenti a una decina di associazioni locali ed orchestrati dalla Pro Loco di Giovo
Verla di Giovo (TN), 4 agosto 2025 – I preparativi sono iniziati e il paese è già in fermento: la Pro Loco di Giovo ha ufficialmente dato il via all’organizzazione della storica Festa dell’Uva di Verla di Giovo, giunta quest’anno alla sua 68ª edizione, che si terrà nei giorni 26, 27 e 28 settembre 2025.
Gli ingredienti della FestaPer tre giorni Verla si trasformerà in un’esplosione di luci, colori e vita, accogliendo visitatori e residenti per celebrare insieme una tradizione che affonda le radici nella storia e nel cuore della comunità. Il paese sarà animato da stand enogastronomici capaci di soddisfare tutti i palati, con piatti tipici del territorio e naturalmente il vino grande protagonista, frutto del lavoro dei produttori locali.
Tra gli appuntamenti imperdibili, anche quest’anno si conferma la cena con degustazione allo stand “Vetrina 1958”, prevista per venerdì 26 settembre, dove sarà possibile assaporare piatti tradizionali abbinati ad ottimi vini della zona. Lungo le vie del paese si snoderanno mostre di vario tipo, mercatini degli hobbisti e saranno presenti numerosi produttori locali, che con orgoglio proporranno il meglio delle eccellenze del territorio.
La domenica mattina, come da tradizione, si svolgerà la Marcia dell’Uva, che ha raggiunto quest’anno la sua trentaseiesima edizione e presenta una gustosa novità: la partenza avverrà dallo stand in Piazza Molinari, dove sarà allestito anche un punto ristoro per iniziare la giornata con un’ottima colazione.
A chiudere in bellezza la manifestazione, nel pomeriggio di domenica, tornerà l’immancabile e spettacolare sfilata dei carri allegorici, momento unico e caratteristico che unisce creatività, ironia e tanto spirito di comunità.
Un grande evento che si fonda sul volontariato
Ma la vera anima di questa festa è rappresentata da chi lavora dietro le quinte: i volontari. È grazie all’instancabile impegno della Pro Loco di Giovo e alla forza del volontariato che, con dedizione e spirito di squadra, portano avanti un’organizzazione che dura tutto l’anno, permettendo alla festa di rinnovarsi e crescere.
Sono circa 400 i volontari provenienti dal comune di Giovo e dai paesi limitrofi che collaborano per garantire la qualità della manifestazione: uomini e donne tra i 18 e i 70 anni, dislocati in oltre 10 stand enogastronomici e presenti in tutta l’area della festa, pronti a soddisfare con impegno e passione le richieste del pubblico. Punto di forza della manifestazione è la collaborazione con altre realtà associative vicine alla Pro Loco di Giovo.
«È un onore per me rappresentare una manifestazione così longeva ma ancora così viva, grazie a un volontariato che ogni anno si rafforza e si rinnova con entusiasmo – commenta Marina Erler, presidente della Pro Loco di Giovo –. Vedere sempre più persone mettersi in gioco con passione è la testimonianza più bella del valore che questa festa ha per tutta la nostra comunità. E non possiamo che essere grati anche al paese di Verla e all’intero comune di Giovo, che ogni anno dimostrano disponibilità, collaborazione e vicinanza: un sostegno fondamentale per rendere possibile tutto questo».
Scarica QUI il comunicato stampa
INFO
Aggiornamenti sul programma sul sito festadelluva.tn.it
Pagina FB e pagina IG Pro Loco Giovo
Marina Erler (Pro Loco Giovo) solo per contatti stampa +39 349 088 6982