24/06/2025 — Comunicati stampa
Festival della Fisarmonica Valli dell’Avisio

Comunicato stampa
Il Festival della Fisarmonica Valli dell’Avisio – Trentino, tra il 1° e il 10 luglio, mette al centro dell’attenzione le note della fisarmonica. 22 concerti in giro per il Trentino, per aggregare le comunità nel nome della musica.
Trento, 24 giugno 2025 – Torna dal 1° al 10 luglio 2025 il Festival della Fisarmonica Valli dell’Avisio – Trentino. 22 concerti che riempiranno piazze, parchi e luoghi della cultura, regalando speciali momenti di aggregazione alla comunità con spettacoli di altissima qualità.
Quest’anno il territorio interessato dagli appuntamenti del festival si amplia a tutto il Trentino, toccando, oltre alle valli di Fiemme, Fassa e Cembra, il Tesino, l’Altopiano della Vigolana, la Vallagarina, la Valle dei Mocheni e la Piana Rotaliana. Ciò porta con sè anche nuove collaborazioni con le amministrazioni comunali locali, con le Pro Loco di Ziano di Fiemme e Bosentino e con l’Istituto Culturale Mocheno, particolarmente interessato a valorizzare la musica della fisarmonica Steirische.
La fisarmonica è uno strumento versatile e declinabile su vari generi musicali, che ogni anno si apre sempre di più a nuove sperimentazioni e contaminazioni artistiche, intrecciandosi nell’edizione 2025 con il ballo e la recitazione.
La manifestazione vuole far rivivere in chiave contemporanea la storica arte della fisarmonica, che a Molina di Fiemme ha sempre trovato terreno fertile, tanto che nel 2014 erano ancora in attività una quarantina di fisarmonicisti.
Il festival non è l’unico evento a tema curato dalla Pro Loco di Castello Molina di Fiemme. Anche quest’anno si è tenuto il concorso per giovani fisarmonicisti “Molina paese della fisarmonica”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Musikarte e con la Scuola di Musica “Il Pentagramma”, realtà impegnate nella valorizzazione di questo importante patrimonio musicale, in particolare nei confronti delle giovani generazioni.
I volontari della Pro Loco vogliono così unire le persone nel nome della musica, facendo suonare assieme artisti e generazioni diverse, intercettando gli interessi di un pubblico sempre più vasto, perché, come recita lo slogan ufficiale, “La musica della fisarmonica toglie la polvere dal cuore”.
L’EVENTO
I 22 concerti del Festival della Fisarmonica, completamente gratuiti, accolgono artisti di tutta Italia, con giovani talenti, fisarmonicisti affermati, gruppi e la Fisorchestra, che martedì 1 luglio darà il via alla manifestazione, con la presentazione del CD “Dalle Dolomiti al Mare” del giovane musicista Giacomo Iori.
4 concerti si terranno nelle case di riposo di Vigo di Fassa, Predazzo, Tesero e Lisignago con alcuni artisti che si esibiranno negli appuntamenti serali, regalando un momento di musica e divertimento anche a chi è impossibilitato a spostarsi.
LE DICHIARAZIONI
Paolo Bonelli, presidente della Pro Loco Castello-Molina di Fiemme: Il Festival della fisarmonica, il concorso “Molina paese della fisarmonica” e i corsi con la scuola musicale di Tesero vogliono far crescere questo filone e la produzione musicale locale, in particolare delle giovani generazioni, le cui iscrizioni presso la scuola di Tesero sono in aumento.
Marco Graziola, maestro di fisarmonica: Il festival cerca di dare una panoramica completa della musica della fisarmonica, partendo dal territorio con la musica folkloristica andando verso generi diversi, come classico, pop, Arbëreshe e molti altri.
Andrea Daprà, segretario della Pro Loco Castello-Molina di Fiemme: La musica è un’eccellenza immateriale presente in tutto il Trentino e noi vogliamo coltivarla. La fisarmonica è uno strumento facile da portare in giro, non necessita di corrente per funzionare e ha in sè un’intera orchestra. Grazie al festival la fisarmonica sta diventando un’eccellenza di tutto il Trentino. Per esempio quest’anno abbiamo coinvolto l’Istituto Culturale Mocheno, perché in Valle dei Mocheni la cultura della fisarmonica ha una lunga e importante storia”.
Scarica QUI il comunicato stampa
INFO
info@fisafestival.com, info@prolococastellomolina.com
Facebook: Festival della Fisarmonica Valli dell’Avisio – Trentino
Instagram: @festivalfisarmonicafiemmefassa