07/10/2025 — Storie della federazione
Volontari in campo per la pace

Domenica 28 settembre in campo per la pace è scesa l’intera Valle di Ledro, che l’aiuto all’altro ce l’ha nel sangue, con i suoi quasi 1000 volontari delle varie associazioni su una popolazione di neanche 5500 abitanti.
L’iniziativa di solidarietà Una polenta per la pace e Una torta per la pace, ha visto una nutrita squadra di volontari al lavoro per raccogliere donazioni per Medici senza frontiere e ad Emergency. In un momento delicato come questo, si è trattato di un segno concreto verso chi è vittima di conflitti, dalla Palestina all’Ucraina, a Siria, Sudan Yemen, Etiopia, Myanmar e altre zone ancora.
Mente del progetto è stata l’Associazione Ledro Inselberg, che si occupa di turismo responsabile, equità sociale e cooperazione internazionale, con la collaborazione di scuole locali, Gruppo Missionario, gruppi della catechesi e dei polentari e ben 7 Pro Loco tra Bezzecca, Val Concei, Mezzolago, Molina di Ledro, Pieve di Ledro, Tiarno di Sopra e Tiarno di Sotto.
Pietro Zanotti presidente dell’Associazione Ledro Inselberg ci racconta: La forza di tutti i volontari della Valle di Ledro ha permesso di portare a casa un risultato eccezionale, raccogliendo quasi 6000 euro di donazioni. Dopo la Santa Messa per la Pace abbiamo iniziato con la distribuzione della polenta concia, preparata dai polentari della Valle di Ledro e delle torte portate da mamme, papà e nonni. Oltre ai volontari che ci hanno aiutato con i pasti e la logistica, anche i bambini della valle hanno lavorato moltissimo per dare la loro impronta in quest’iniziativa. Per decorare il palco hanno realizzato dei lavoretti a tema e dei totem con frasi dedicate alla pace e all’equità, creando anche dei braccialetti con i loro pensieri da distribuire ai partecipanti.”
Anche le Pro Loco della valle ci hanno messo il loro, come ci racconta Cristina Sartori, presidente della Pro Loco di Pieve di Ledro: Abbiamo voluto dare il nostro contributo perché crediamo moltissimo in quest’iniziativa per la pace. Avevamo già allestito il tendone per la nostra Festa di San Michele del 27 settembre, all’associazione Ledro Inselberg serviva uno spazio dove organizzare il suo evento e quindi abbiamo messo a disposizione il nostro tendone, dando anche supporto anche logistico e organizzativo. Tutte le 7 Pro Loco coinvolte hanno messo tempo ed energia, tra chi ha ripulito i danni del maltempo della notte prima, chi ha prestato l’attrezzatura per la cucina, chi ha distribuito i pasti”.
Costruire la pace passa anche attraverso una polenta e una torta condivisa, specie se a metterci lo zampino sono, oltre a 7 Pro Loco, i volontari di una valle intera!