22/04/2024 — Scintille
Piccoli gesti d’amore per la natura

- 3 minutiArriva la primavera e le Pro Loco si scatenano: sono molte, infatti, le iniziative proposte in questo periodo, dalla festa dedicata alla fioritura dei meli in Val di Non (Pro Loco Taio), a quelle pensate per accogliere la primavera (Pro Loco Brancolino, Pro Loco Patone), fino alle varie giornate ecologiche organizzate dalle Pro Loco Cembra e Lisignago, Amblar, Castelfondo, Romeno, Ravina e molte altre.Un’unica tematica unisce con un sottile ma resistentissimo filo tutti questi eventi: l’attenzione per l’ambiente. Così, oltre alla raccolta dei rifiuti, il mese di aprile diventa l’occasione per riscoprire le proprietà tintorie dei fiori (workshop “Vitamina C – Fiori che colorano”, Pro Loco Nosellari Oltresommo) o le basilari tecniche di giardinaggio (laboratorio “I semini dove li metto?”, Pro Loco Cles).
Un tema, quello della sensibilità ambientale, affrontato e interpretato da ogni comunità a proprio modo. Che cosa rappresenti per quella della Pro Loco Cà Comuna del Meanese, che da anni ha fatto dell’attenzione all’ambiente il proprio cavallo di battaglia, ce lo spiega il presidente Renato Giacomelli:
“Dai corsi di potatura alla tenuta dell’ “Orto in Villa”, la sostenibilità è diventata parte integrante della vita della comunità coinvolgendo grandi e piccini. L’Orto in Villa è un vero e proprio centro di aggregazione: vissuto, frequentato, amato dalle persone. Un posto bellissimo, unico nel territorio, che vive grazie alla caparbietà e all’impegno costante dei soci della Pro Loco”.
L’Orto in Villa è nato nel 2012 con l’obiettivo di rendere fruibile uno spazio prima inaccessibile valorizzando una parte del compendio agricolo in capo alla Fondazione E. Salvadori-Zanatta di Meano. Un progetto pilota animato dalla volontà di rendere la natura uno spazio di promozione culturale e di aggregazione di comunità; dal 2014, inoltre, è stato dichiarato “Progetto sociale di pubblico interesse” dall’Ufficio Area Tecnica e del Territorio del Comune di Trento.
Alcuni membri della comunità del meanese intenti alla costruzione dell’Orto in Villa (2012) “In questo spazio vengono organizzate moltissime attività” ci spiega Renato “negli anni abbiamo proposto corsi per adulti per imparare a costruire muretti a secco, casette per uccelli, orti biosinergici; sono state proposte giornate di presentazioni di libri, ma un’attenzione particolare viene data alle attività didattiche pensate per i bambini di nido, scuole materne ed elementari”.
Grazie alla collaborazione con l’Ecomuseo, infatti, da settembre a maggio la proloco propone giornate dedicate allo studio e al riconoscimento di piante ed insetti, un modo divertente e coinvolgente per far vivere ai piccoli curiosi la magia di un orto-giardino regno di biodiversità. Nel corso di quest’anno sono state trenta le fortunate classi ad aver avuto la possibilità di vivere quest’esperienza immersiva nella natura.
Alcuni degli ospiti dell’Orto intenti nelle attività di scoperta della natura “L’anno scorso abbiamo inaugurato “l’aula nel bosco” con tavoli e panchine, pensata per offrire alle scuole uno spazio dove fare lezione all’aperto” continua Renato. “Anche per gli adulti proponiamo iniziative per imparare a riconoscere le piante grazie al supporto dell’agroecologo Stefano Delugan, con cui collaboriamo ormai da molti anni”. A lui si deve la realizzazione di una serie di video di approfondimento girati proprio all’interno dell’Orto.
Un’apertura verso l’esterno che ha portato la Pro Loco non solo a collaborare con l’Ecomuseo, ma anche con il teatro di Meano nella realizzazione di un cineforum a tema ambientale.
Questa “spinta” alla ricerca di realtà sensibili con cui condividere valori e aspirazioni ha portato moltissime Pro Loco a fare rete con associazioni e professionisti dediti all’ambiente.
Una tendenza che ben rispecchia la voglia di creare anche fuori dal circolo delle Pro Loco terreno fertile per coltivare e far fiorire valori comuni: ecologia, sostenibilità, biodiversità. Da questa sinergia sono nati eventi e workshop di varia natura: tra i tanti, vale la pena citare le iniziative proposte dall’associazione Judicaria Plogging, il cui nome trae origine dall’appellativo storico della valle unito all’attività sportiva inventata in Svezia che associa il jogging alla raccolta dei rifiuti.
Il progetto Judicaria Plogging nel 2021 Dal 2021 l’associazione si prodiga in una molteplicità di proposte di carattere sovracomunale volte a promuovere uno stile di vita più sostenibile per creare un ambiente più sano e pulito, oltre che per consolidare i rapporti tra i membri delle Pro Loco.
Un esempio virtuoso di collaborazione per la diffusione di modelli sostenibili e una filosofia di sempre maggiore attenzione per il patrimonio ambientale e paesaggistico. Un modo originale per trascorrere una domenica alternativa a contatto con la natura e persone che condividono gli stessi valori: quando si dice!