14/11/2024 — Scintille

Il valore aggiunto di essere Pro Loco

Pro Loco Castel Selva
  •  3 minuti
    Non sono certamente gli obiettivi da raggiungere
     e i compiti da svolgere a saldare i legami di chi fa parte di un gruppo. E’ piuttosto il sentire di appartenere a una grande famiglia, che ti supporta quando ne hai bisogno e ti dà lo sprint per ripartire ancora più motivato di prima. Parola di Pro Loco Castel SelvaIn una piccola frazione di Levico, il gruppo storico di Castel Selva si è da poco formalizzato in una Pro Loco. Che cosa ha spinto questo gruppo di paese, già attivo da quasi cinquant’anni, a fare questo passo? E che cosa si è appreso strada facendo?

    Abbiamo scoperto che c’è tutto un grande mondo, una famiglia”, racconta il Presidente Michele Dal Maso, “capace di tenere assieme tutte le Pro Loco del Trentino”.

    Abbiamo intervistato il Presidente della neonata Pro Loco di Castel Selva per scoprirne la storia e comprendere il valore aggiunto di questa trasformazione.

     

    Michele, come mai avete sentito la necessità di diventare una Pro Loco?

    Il gruppo Castel Selva è attivo dal 1977, nato dalla volontà dei ragazzi dell’epoca di creare dei momenti culturali, sportivi e tener viva la frazione. Da quasi cinquant’anni portiamo avanti diverse attività: dalla festa di Santa Lucia, alla Lanternata, fino alla Gara delle Slitte e la Serata sotto le Stelle.

    Dal punto di vista normativo, è impegnativo gestire tutte queste iniziative: è come avere una piccola impresa. Diventare una Pro Loco ci permette di semplificare alcuni passaggi. Inoltre, il nostro gruppo rientra completamente nei valori e nella filosofia di pensiero delle Pro Loco. Ci interessa portare avanti le tradizioni del nostro territorio, entrare in contatto con i giovani e le famiglie ed essere presenti per la nostra comunità.

     

    Il Direttivo della Pro Loco

    Qual è stato il valore aggiunto di questa trasformazione?

    Per noi, è stata una grande gioia entrare a far parte delle Pro Loco del Trentino. Abbiamo scoperto che c’è tutto un grande mondo, una famiglia, capace di tenere assieme tutte le Pro Loco della regione. Possiamo comunicare con molte altre realtà e abbiamo l’opportunità di fare rete con altre associazioni. Inoltre, abbiamo scoperto l’esistenza dei corsi di formazione offerti da UNPLI, ai quali i nostri volontari possono partecipare. Ci è sembrata un’opportunità di aggiornamento davvero lodevole!

    Chi fa parte del vostro direttivo?

    Il direttivo è composto da un team affiatato, tra i 35 e i 45 anni. Ve ne fa parte anche Luciano Dal Maso, uno dei fondatori del Gruppo Castel Selva e memoria storica della Pro Loco. Abbiamo scelto di mantenere il direttivo abbastanza ristretto, mentre per gli eventi abbiamo molti volontari su cui fare affidamento. C’è interesse e voglia di collaborare, di passare dei momenti assieme.

    Notti di giugno a cura della Pro Loco Castel Selva

    Quali sono le vostre attività principali?

    Abbiamo da poco celebrato la Lanternata di San Martino, in collaborazione con i commercianti di Levico, il gruppo dei nonni vigili, Aurelio, Paolo Gaigher e il gruppo giovani dell’oratorio di Selva. Si tratta di una passeggiata serale, accompagnati dalle lanterne, fino alla chiesetta di San Biagio, che per l’occasione rimane aperta e si può visitare. Coinvolge i bambini di Levico ma anche di Caldonazzo, Pergine e Novaledo. Organizziamo anche la festa di Santa Lucia per la frazione di Selva, che portiamo avanti da 50 anni, ma ha anche molto riscontro a Levico. Nel periodo natalizio, vi sono varie attività per far sentire la nostra vicinanza agli anziani e ai meno fortunati. A Gennaio si tiene invece la Gara delle Slitte della Legna, in collaborazione con il gruppo Alpini e l’oratorio. Si tratta di un’attività riconosciuta come gioco storico, tant’è che abbiamo partecipato per due volte al Festival dei Giochi Tradizionali di Verona. D’estate, si svolge la Serata sotto le Stelle, che attrae anche turisti dai camping di Levico. Si tratta di una serata per famiglie, con spettacoli di magia e fuochi d’artificio, che permette di scoprire anche i nostri piatti tipici e la nostra piccola frazione.

    La Lanternata di San Martino organizzata dalla Pro Loco di Castel Selva

    Avete nuovi progetti per il futuro?

    Il 1 dicembre inaugureremo il percorso del Castello Selva, in collaborazione con il comune di Levico Terme e B.I.M. Si tratta di una passeggiata didattica per rivivere la storia della comunità e del castello. Il castello oggi è poco più di una manciata di rovine, ma, nel passato, era uno dei più grandiosi del Trentino e ospitò persino importanti cardinali durante il Concilio di Trento. Per riscrivere la sua storia, ci siamo fatti aiutare dal maestro Francesco Filippi, storico che ci ha supportato nell’ideazione del progetto.

    Inoltre, ci stiamo preparando per ricordare i 500 anni della guerra rustica.

    Diventare una Pro Loco ha permesso al gruppo storico di Castel Selva di formalizzarsi, entrare in una rete di contatti con tutte le associazioni del Trentino e scoprire opportunità di formazione. Anche se il gruppo era attivo da quasi cinquant’anni, trasformarsi in una Pro Loco ha ravvivato ancora di più l’interesse del suo direttivo e dei volontari, con una fitta agenda di eventi e iniziative nei mesi a venire. UNPLI è felice di accogliere questo nuovo team di persone affiatate nella grande rete di Pro Loco del Trentino!