26/04/2025 — Storie della federazione
Certificazione Family Audit. Le storie dei collaboratori: Chiara Dallapé

Certificazione Family Audit.
Le storie dei collaboratori: Chiara Dallapé
di Chiara Dallapé
Ho iniziato a lavorare in Federazione a ottobre 2020 e per la prima volta ho potuto usufruire delle misure portate dal Family Audit. Nelle precedenti esperienze lavorative non erano presenti azioni per la conciliazione famiglia-lavoro, così ho apprezzato ancora di più quelle che per me erano novità assolute.
Penso che al giorno d’oggi sia importante concentrarsi sulla qualità del lavoro piuttosto che sulla quantità di ore trascorse in ufficio, per esempio ho apprezzato molto la Banca delle ore, che prevede il recupero di eventuali straordinari in ore/permesso piuttosto che in un riconoscimento economico (lo straordinario), incentivando l’equilibrio tra tempo dedicato al lavoro e tempo dedicato alla famiglia.
L’azione che mi consente di organizzare in modo ottimale il mio tempo è la personalizzazione dell’orario di lavoro. Lavorare con le Pro Loco è dinamico, mai noioso, ma spesso richiede molta flessibilità.
Soprattutto per quanto riguarda il mio ruolo, che prevede consulenze ai Direttivi Pro Loco e formazioni ai volontari. Il mondo del volontariato normalmente si organizza al di fuori dei canonici orari d’ufficio e quindi, quando si propone qualche percorso insieme, si trova maggiore disponibilità nelle fasce serali o nei giorni non lavorativi.
Un’altra azione importante riguarda la formazione permanente, sia per lo staff che per i singoli collaboratori.
Per svolgere al meglio le mie mansioni come consulente e formatrice, sto frequentando, con la collaborazione di Federazione, il Master di Counseling al Ruolo. Questa possibilità per me ha un valore enorme, in quanto occupandomi di formazione per i ragazzi in Servizio Civile e di consulenze ai gruppi, i temi che sto studiando mi supportano verso una crescita e un perfezionamento continuo.
Un’ altra azione Family che ho particolarmente apprezzato è “Diversamente insieme”, che prevede l’organizzazione di momenti di aggregazione con i colleghi sul territorio, in un contesto diverso da quello abituale e operativo. Penso che dedicare del tempo a conoscersi contribuisca a coltivare un clima più armonioso e ad instaurare relazioni positive nell’ambito lavorativo.
Il percorso Family è in continuo aggiornamento, è costruito intorno a noi per migliorare sempre di più la conciliazione lavoro-famiglia e cioè il benessere di noi collaboratori e delle nostre associate, le Pro Loco.