06/11/2025 — Storie della federazione
La Fondazione Pro Loco Italia ETS per i patrimoni culturali immateriali d’Italia
Le Pro Loco, che lavorano per il luogo in cui vivono e per le proprie comunità, hanno una conoscenza approfondita del territorio, degli aspetti più nascosti e autentici, di luoghi e testimonianze lontani dai grandi flussi turistici. Sono custodi e promotori della scoperta e della valorizzazione dei patrimoni culturali locali, materiali e immateriali. Nel 2012 questo aspetto particolare dell’appartenenza al mondo Pro Loco è stato sancito dall’Unesco con l’accredito di Unpli Italia come consulente del Comitato Intergovernativo previsto dalla Convenzione del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003.
Nel 2022 l’Unpli ha deciso di creare un organismo autonomo ma congiunto per dare valore al ruolo dei volontari Pro Loco come ambasciatori del proprio territorio. Nasce così la Fondazione Pro Loco Italia ETS. In questi anni sta diffondendo la sua presenza in modo sempre più capillare sul territorio italiano, con azioni concrete che, partendo dall’ascolto dei luoghi e dal dialogo con i volontari delle Pro Loco, hanno l’obiettivo di sostenere la crescita delle realtà locali.
La Fondazione opera liberamente con la partecipazione e la realizzazione di progetti come il “Censimento del Patrimonio Culturale Immateriale”, intrapreso in collaborazione con ICPI (Istituto centrale per il Patrimonio Immateriale) e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), sotto la supervisione del Ministero della Cultura. Quest’iniziativa ha l’obiettivo di censire nel modo più capillare possibile le testimonianze del patrimonio culturale immateriale – tradizioni, dialetti, riti, costumi, culture, tipicità artigianali, agricole e alimentari – e di valorizzare i materiali raccolti, facendoli conoscere al grande pubblico.
L’evento “Il patrimonio che vive”, che si terrà a Trento il 15 e 16 novembre, organizzato da Federazione trentina Pro Loco in collaborazione con la Fondazione Pro Loco Italia ETS, è l’occasione per presentare al pubblico trentino la Fondazione e le sue iniziative e dare ancora più risonanza al ruolo fondamentale delle Pro Loco nel tramandare e far vivere i patrimoni culturali locali.