07/08/2025 — Comunicati stampa
I giorni di San Rocco

Comunicato stampa
I giorni di San Rocco a Sega di Ala, una festa popolare tra i pascoli della Lessinia
Dal 15 al 17 agosto la Pro Loco di Ala, insieme ad associazioni, produttori e realtà del turismo, organizza tre giorni di festa in cui la protagonista è la comunità
Ala (TN), 6 agosto 2025 – Le tradizioni sane sono quelle che non restano congelate nel loro status ma sono permeabili ai cambiamenti del mondo intorno a loro. Fanno certamente parte di queste le celebrazioni legate al patrono della chiesetta della Sega di Ala, San Rocco, che da qualche anno sono diventate l’input per un evento che rispecchia in modo autentico una comunità, le sue passioni, i talenti artistici, la sua cultura.
Regista dell’operazione è la Pro Loco di Ala, che si è avvalsa della collaborazione di associazioni, produttori, cittadini, operatori del turismo, per dare forma ad una manifestazione che unisca spiritualità, natura e socialità.
“I giorni di San Rocco”, a Sega di Ala dal 15 al 17 agosto, sono infatti un concentrato di attività varie ma legate dallo stesso filo conduttore, la relazione tra una tradizione e la sua comunità. E così, ci sono i ragazzi della giovane banda sociale di Ala con il loro concerto (15 agosto alle 11), i creativi con il mercatino delle loro opere (tutte le giornate), gli aeromodellisti che, in occasione del 99° anno della loro associazione, accompagnano adulti e bambini nel loro mondo con esibizioni, prove con aereo scuola, lancio modellini (il 17 agosto). Spazio di rilievo viene poi dedicato agli artisti per diletto, per i quali è stato pensato il concorso di disegno “Flora, fauna e paesaggi di montagna”, che ha trovato ampissima adesione, con più di 400 lavori presentati. Novità di quest’anno, la partecipazione degli ospiti della RSA di Ala, con una decina di opere. Le migliori opere verranno premiate sabato 16 agosto dalle autorità.
All’interno della tre giorni si inserisce anche un’altra iniziativa di rilievo della Pro Loco e delle altre associazioni coinvolte nell’organizzazione dei Giorni di San Rocco, “Un bosco di libri”, rassegna letteraria che si concluderà proprio il sabato 16 con la presentazione del libro “Il segreto della sosta” con la sua autrice, Tiziana Plebani (dialoga con l’autrice Martina dei Cas).
Infine, da evidenziare le due proiezioni del sabato sera, con due documentari: “Pascolo Vagante” di Bruno Zanzottera (vincitore del premio Cassa Rurale Vallagarina 2024) e “fresche le sue parole nella sera” di Luciano rizzi e Bepi Pinter.
LA CONFERENZA STAMPA
L’evento è stato presentato alla stampa questa mattina nella sede della Federazione Pro Loco a Trento, con il benvenuto della Presidente delle Pro Loco trentine Monica Viola, che sottolinea come quella di Ala sia “una Pro Loco che rappresenta un’eccellenza per la capacità di proporre azioni di inclusione significative e per tutta la comunità.”
Un concetto, questo, che si esplicita nelle parole del presidente della Pro Loco di Ala, Stefano Gaiga, il quale evidenzia che “la più grande novità sono le collaborazioni a tanti livelli con la nostra comunità: siamo riusciti a coinvolgere 10 associazioni, 400 bambini e molti anziani della RSA nel concorso di disegno, oltre a tutti gli appassionati che ci danno una mano. L’evento è un grande risultato soprattutto per questo, perchè contribuisce a rendere più coesa la nostra comunità.”
Lo stesso aspetto viene apprezzato anche dall’amministrazione comunale, nella persona del consigliere Sergio Scarpiello: “Rilevante il fatto di far collaborare tante associazioni e le giovani generazioni, non solo per questo evento ma nella pro loco stessa, che ha un vivaio di 30 bambini , i “prolochini”.
Presente in conferenza anche il Presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, che ha posto l’accento sul “lavoro in termini di qualità messo in atto dalla Pro Loco, che con le sue attività, come nei Giorni di san Rocco, avanza proposte ricercate, adatte ad un pubblico curioso, alzando l’asticella dell’offerta di intrattenimento per residenti e turisti. A Sega, infatti, la valorizzazione di un luogo poco conosciuto viene fatta attraverso la cultura, la letteratura, la musica.”
Infine Elena Corradini, del comitato organizzatore di Un bosco di libri (evento che si interseca con I giorni di San Rocco): “Il nostro contributo all’interno dei Giorni di San Rocco è proporre un’avventura letteraria legata a temi significativi per il nostro territorio, facendo un trekking con l’autrice Tiziana Plebani unito a degustazione di prodotti locali.”
Scarica QUI il comunicato stampa
INFO
Dal 15 al 17agosto – Sega di Ala
Pagina FB e pagina IG Pro Loco Ala
Stefano Gaiga (Presidente Pro Loco Ala) solo per contatti stampa +348 8847178