25/05/2025 — Comunicati stampa
Pro Loco trentine in assemblea

Comunicato stampa
L’Assemblea dei soci della Federazione riunita questa mattina sarà l’occasione per tracciare un bilancio di un anno importante per il comparto Pro Loco.
Numeri positivi in termini sia di associate che di partecipazione giovanile,
oltre a diversi riconoscimenti a livello nazionale.
Trento, 25 maggio 2025 – La Federazione trentina Pro Loco, l’ente che rappresenta le 230 Pro Loco trentine, ha riunito oggi i suoi soci in assemblea nella cornice di Castel Valér (Ville d’Anaunia). Momento che diventa occasione non solo per approvare il bilancio di esercizio 2024, ma anche per delineare un quadro aggiornato del mondo delle pro loco trentine e condividere coi soci le linee politiche dei prossimi anni. Ampia l’affluenza all’appuntamento, con oltre 90 partecipanti e 48 Pro Loco rappresentate.
Un mondo, quello delle Pro Loco, che ha goduto di particolare visibilità nel 2024, grazie all’eco del riconoscimento di Trento Capitale europea del Volontariato, e che si trova oggi in ottima salute, con un numero di associate cresciuto di 10 unità negli ultimi 12 mesi e una partecipazione giovanile in grande aumento, con l’età media dei presidenti scesa da 45 a 42 anni in 3 anni.
Guardando al futuro, la governance intende portare avanti le linee di mandato in atto, incentrate in particolare su formazione e qualificazione delle Pro Loco, e su giovani e donne, aggiungendo una corposa novità: l’adesione ad un progetto di censimento e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale curato da UNPLI in collaborazione con il Ministero della Cultura (progetto Censimento patrimonio immateriale, www.radicicultirali.it).
Entrando nel contenuto dell’assemblea, da segnalare la presenza dell’assessore al turismo, Roberto Failoni, e due ospiti di rilievo nazionale: il presidente UNPLI Nazionale Antonino La Spina e l’avvocato Gabriele Sepio, uno dei massimi esperti in materia di fiscalità e Terzo settore in Italia.
Per la Federazione, interverranno la presidente, Monica Viola, fresca anche della nomina di vice presidente della Fondazione Pro Loco Italia, ed i suoi consiglieri: Fabio Chiodega, Claudia Lenarduzzi, Martina Inama, Edoardo Agostini, Sebastiano Matteotti, Giacomo Nicoletti.
GLI INTERVENTI
L’assemblea si è aperta con i saluti del presidente della Pro Loco Tassullo, Michele Valentini, e del sindaco Fausto Pallaver, ed a seguire un messaggio della presidente della Federazione, Monica Viola, che ha sottolineato come in un momento in cui la guerra è drammatica attualità, “nella nostra azione sulle comunità, intessendo relazioni e creando quel senso di appartenenza al luogo che è fonte indiscussa di benessere, stiamo nel nostro piccolo costruendo la pace.”. Entrando poi nello specifico dell’azione della Federazione, nell’ultimo anno, ha messo in luce come “il Consiglio abbia voluto dare continuità a quanto fatto negli anni precedenti e continuare nell’impegno verso il nostro obiettivo eccellente: contribuire a rendere le pro loco consapevoli del loro ruolo nelle comunità e del valore che portano sia a livello sociale che turistico. Un valore che si esprime nel far vivere i patrimoni immateriali e le tradizioni. Nella capacità di essere inclusivi e attenti ai bisogni delle persone. Nell’impegno verso l’ambiente e la sostenibilità. Contribuiamo così con la nostra azione a creare paesi e territori belli, curati, accoglienti, che diventano attrattivi non solo per rimanere ad abitare ma anche per il nuovo modo di fare turismo, legato alle esperienze al partecipare a sentirsi parte della Comunità. Credo che le Pro Loco con i loro Volontari abbiano la capacità e la forza di creare bellezza, economia, futuro.”
Roberto Failoni, assessore turismo Provincia autonoma di Trento: “L’incremento del contributo elargito quest’anno (+ 15% in media per associazione ndr) rappresenta per me un segnale di vicinanza e impegno concreto per questo mondo. Il turismo in Trentino sta andando così bene che il vostro ruolo diventa fondamentale anche per un aspetto nuovo: integrare i bisogni delle comunità con quelli del turismo, nella convinzione che un equilibrio tra queste due componenti sia la base del benessere di entrambi.”
Lorenzo Paoli, presidente ApT Val di Non : “Le pro loco sono tassello fondamentale per la loro capacità di animare il territorio tutto l’anno, pro loco esempio di sodalizio virtuoso tra turismo, cultura e comunità .”
Antonino La Spina, presidente UNPLI Nazionale: “Presenti nel 78% dei Comuni italiani, le 6200 Pro Loco italiane sono attive tutto l’anno, soprattutto comuni piccoli, ed organizzano oltre 110.000 eventi all’anno. Tengo tuttavia a sottolineare come gli eventi siano solo punta di un iceberg di lavoro capillare e profondo delle Pro Loco, lavoro che agisce sulla comunità come collante sociale.”
Gabriele Sepio, giurista esperto Terzo Settore: “Gli enti del Terzo settore costituiscono una parte fondamentale del welfare del nostro paese, la base della nostra economia sociale: sono infatti realtà che prendono in carico i bisogni, delle persone portando avanti il principio di sussidiarietà presente nella carta costituzionale, e organizzando attività di interesse generale, anch’esse riconosciute dalla legge. Proprio in quest’ottica le stesse sagre sono rientrate recentemente nelle attività di interesse generale. “
IL BILANCIO
Il quadro finanziario della Federazione restituisce un ente in salute, con un saldo sostanzialmente alla pari, composto da entrate per circa 489.371,12 euro (quasi tutte da attribuire a contributo della PAT), e costi poco inferiori (485.919,22 euro). Le principali voci di spesa sono quelle per il personale della struttura e per l’offerta di servizi agli associati.
I NUMERI E I PROGETTI
Prosegue la costante crescita del numero delle Pro Loco trentine, che sono passate dalle 182 del 2020 alle 230 di oggi.
Anche il trend di coinvolgimento di giovani e donne è in aumento, con l’età media scesa in pochi anni da 45 a 42 anni e le donne al 30% delle posizioni apicali.
Attenzione ai giovani che si è concretizzata con la firma dell’accordo di Alternanza Scuola Lavoro con la PAT per l’inserimento di ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado nelle attività delle Pro Loco, e con l’avvio di 3 progetti di Servizio civile nazionale che hanno coinvolto 3 Pro Loco e altrettanti ragazzi.
Un progetto che ha caratterizzato il 2024 e’ stato poi la mostra OLTRE: Viaggio nell’universo Pro Loco (Palazzo Trentini, dal 20 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025), che ha registrato più di 1000 presenze.
Scarica QUI il comunicato stampa
IL CONTESTO: LE PRO LOCO TRENTINE
Pro Loco associate alla Federazione 230
Hanno mediamente 94 soci ognuna per un totale di quasi 20.000 volontari attivi
I direttivi sono mediamente composti da 10 persone
Gli eventi organizzati nel 2024 sono quasi 2000.
Il bilancio di una Pro Loco è di 41.000 € (tot uscite in media) ed è finanziato come segue (dati 2023 su 103 chiusure): 70 % Incassi e sponsorizzazioni 21% Comuni, 9% Provincia autonoma di Trento