13/08/2025 — Storie della federazione
Occhi nuovi sul territorio con la Pro Loco di Nanno

Scoprire i luoghi della vita di tutti i giorni con occhi nuovi.
Con questa filosofia i volontari della Pro Loco di Nanno hanno voluto regalare alla propria comunità un’occasione per scoprire da un punto insolito, un’area del proprio territorio molto amata dalla gente del posto: la piana della Nana. In questa zona di montagna, ogni anno, la Pro Loco organizza la sua festa in malga con un pranzo tipico che coinvolge tutto il paese.
I volontari avevano in progetto di accompagnare l’edizione del 2025, organizzata per domenica 27 luglio, con un’escursione in compagnia dei volontari del Gruppo Speleologico Trentino di Villazzano, una passeggiata immersiva alla scoperta della ricchezza geologica e idrogeologica di località Nana.
La zona è particolarmente interessante per le sue formazioni vecchi di milioni di anni, composte da rocce calcaree ricche di ammoniti e con la presenza di numerosi pozzi, cavità e di grotte, molti dei quali mappati dagli stessi speleologi, che nel 2022 hanno condotto sul posto una campagna di ricerche.
Quest’esperienza a cielo aperto avrebbe portato i partecipanti a vedere dal vivo e toccare con mano alcune dei punti più suggestivi del percorso, ma il maltempo ci ha messo lo zampino e l’escursione è stata annullata. I volontari della Pro Loco sono stati quindi costretti a pensare ad un piano B, che non snaturasse l’intento originario dell’esperienza.
L’attività è stata spostata presso una sala del comune di Nanno, con gli speleologi che hanno organizzato un’“escursione virtuale” e “armati” di fotografie, mappe, video e piccoli campioni di materiale hanno illustrato le caratteristiche del territorio, segnalato grotte e sentieri, presentato le proprie speleo ricerche e fatto conoscere i propri strumenti di lavoro.
Il cambio di programma ha avuto un risvolto positivo inaspettato: dare la possibilità di vivere quest’esperienza di scoperta anche a chi, per vari motivi, non avrebbe potuto effettuare la camminata in montagna.
Flavia Ioris, volontaria della Pro Loco di Nanno ci racconta che “nonostante il cambio di programma è stata davvero un’esperienza molto bella. Grazie al lavoro congiunto di Pro Loco e Gruppo Speleologico abbiamo potuto approfondire un aspetto insolito del nostro territorio, del quale non tutti ne conoscono la ricchezza ambientale. E per la passeggiata sul posto l’appuntamento è per il prossimo anno!”.
