13/06/2025 — Comunicati stampa

Bagno di Romagna celebra la natura e le comunità locali

Bagno di Romagna celebra la natura e le comunità locali: grande partecipazione agli Ecodays 2025 nel Parco delle Foreste Casentinesi

Comunicato stampa

Tre giorni intensi, partecipati, densi di emozioni e contenuti: si è chiusa con successo l’edizione 2025 degli Ecodays a Bagno di Romagna e Parco delle Foreste Casentinesi, l’evento dedicato alla natura, alla biodiversità e al ruolo centrale delle comunità locali nel custodire e valorizzare il territorio.

 

Bagno di Romagna (FC), 16 giugno –   Dal 13 al 15 giugno, Bagno di Romagna e il Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falerone e Campigna, hanno ospitato gli Ecodays 2025, con un ricco calendario di appuntamenti che ha trasformato il borgo termale romagnolo nella capitale del turismo lento, della sostenibilità e della cultura dei parchi.

Promossa da Federparchi, dal Comune di Bagno di Romana, da UNPLI, dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dalla Regione Emilia-Romagna, Visit Emilia, dall’Unione dei Comuni Valle del Savio e dalle Pro Loco del territorio, l’iniziativa ha saputo coniugare approfondimento, scoperta, arte e musica in un’unica narrazione coerente che mette al centro il valore dei piccoli territori e delle loro risorse naturali e tradizioni.

L’apertura degli Ecodays, venerdì 13 giugno, è avvenuta tra le sale del Palazzo del Capitano, con una conferenza dedicata al ruolo dei Siti UNESCO all’interno dei Parchi Nazionali, affrontando i temi della biodiversità e del turismo sostenibile. Nel pomeriggio, è stato dato spazio all’arte con l’inaugurazione della mostra Terramadre, seguita da un aperitivo alle Terme di Sant’Agnese e dalla presentazione del libro “L’ultimo lupo di Strabatenza”, che ha riportato il pubblico tra i racconti e i silenzi della natura appenninica.

La giornata di sabato ha invece portato i partecipanti nel cuore pulsante del Parco, con un’escursione guidata alla diga di Ridracoli, un’esperienza immersiva tra acque, sentieri e battelli 

 

elettrici fino alla suggestiva Foresta della Lama. In serata, l’inaugurazione della mostra fotografica Parco Nazionale Foreste Casentinesi nella Loggetta Lippi ha preceduto il concerto di Giuliano Palma, che ha animato Piazza Ricasoli con la sua energia e il suo inconfondibile sound.

Domenica 15 giugno, i riflettori si sono spostati sul tessuto sociale e culturale del territorio, con la conferenza “Pro Loco, Parchi, Comunità”. Grande successo per l’area EXPO con le Pro Loco protagoniste grazie ai loro prodotti tipici e alle narrazioni legate alla tradizione. La giornata si è chiusa con la visita guidata alle Terme Romane, a suggellare un weekend che ha unito natura e benessere, impegno e bellezza.

“Gli Ecodays rappresentano una straordinaria occasione per riaffermare il valore delle nostre comunità nel promuovere e custodire la bellezza del territorio – ha dichiarato Antonino La Spina, presidente nazionale UNPLI –. Questi tre giorni hanno dimostrato concretamente quanto sia forte il legame tra natura, cultura e identità locale, e quanto le Pro Loco, con il loro impegno quotidiano, siano un motore attivo di un turismo autentico, sostenibile e profondamente umano. Il mio sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. È grazie a sinergie come queste che possiamo costruire un futuro in cui il territorio non è solo da visitare, ma da vivere, rispettare e condividere”. 

Monica Viola, presidente di Federazione trentina Pro Loco ha aggiunto: “Le Pro Loco trentine sono molto attente e rigorose nella tutela dell’ambiente, tanto che nei loro statuti hanno degli articoli che richiamano la sostenibilità e il rispetto della natura.”

Scarica QUI il comunicato stampa