22/07/2025 — Comunicati stampa
Bosentino di oggi, tradizioni di sempre

Comunicato stampa
Torna alla luce un antico documento video che racchiude
spirito e memorie condivise di un’intera comunità
Bosentino (TN) 22 luglio 2025 – Nel suo intento di contribuire ad alimentare e tenere vivo lo spirito della sua comunità, la Pro Loco di Bosentino si è fatta promotrice di un consistente lavoro di recupero e valorizzazione di un documento storico intriso di significato per la vita di comunità. Si tratta del documentario “Bosentino di oggi, tradizioni di sempre”, uscito nel 1983 per la regia di Attilio Begher.
Il documentario è un raro e precoce esempio di quelle che verranno poi definite “memorie di comunità”, narrazioni partecipate che creano una visione corale, condivisa e stratificata di una realtà. E proprio questa sua peculiarità lo rende interessante anche per il pubblico di oggi, perchè mette al centro uno spirito di partecipazione al bene comune che sempre più oggi diventa fondamento da preservare e ripensare per i nostri paesi.
Il prezioso lavoro di recupero, realizzato grazie al supporto delle nuove tecnologie, è stato curato dal regista e ricercatore Lorenzo Pevarello della Fondazione Museo Storico del Trentino (FMST). «Il filmato “Bosentino di oggi tradizioni di sempre” girato nel 1985 è molto più di un documento d’epoca: è un racconto corale capace di restituire, con sguardo semplice e condiviso, la vita di una comunità in un momento storico in cui la memoria non era ancora materia da archiviare, ma parte viva del presente. Uomini, donne, bambini, volti e paesaggi si intrecciano in un racconto che non ha protagonisti, ma testimoni. Ognuno contribuisce, con parole o gesti, alla costruzione di un ritratto collettivo. Non si tratta solo di ricordare: si tratta di riconoscersi. Di ritrovare quel tessuto di relazioni, pratiche e saperi che ha definito per generazioni il senso dell’abitare un luogo insieme agli altri.» dice Pevarello. Ha contribuito alla riedizione anche Fernando Leonardelli, ex sindaco di Bosentino fino alla fusione (2015) e uno dei fautori del recupero del filmato, donato oggi al Museo Storico.
Ultimo tassello, la restituzione al pubblico del nuovo documentario, che la Pro Loco di Bosentino ha organizzato per il 9 agosto alle 20.45 presso il Palazzetto di Bosentino, con ingresso gratuito.
LA CONFERENZA STAMPA
L’evento è stato presentato oggi alla stampa dagli organizzatori.
Maurizio Ianeselli, presidente Pro Loco Bosentino: “Documentario che mostra un quadro esemplare di quanto fosse unita e coesa la comunità, cosa che come Pro Loco auspichiamo diventi stimolo per chi la vive oggi.”
Stefania Yapo, assessora alla cultura comune Altopiano della Vigolana: “Quello che abbiamo presentato oggi è un lavoro che corrisponde alla nostra idea di comunità. Una comunità che cambia, che accoglie persone provenienti da luoghi diversi, che cercano punti comuni su cui costruire il loro senso di appartenenza.”
Barbara Ducati, in rappresentanza di APT Alpe Cimbra: “Mentre si costruisce comunità si fa anche turismo: sono modi per il territorio di farsi conoscere e per chi ci visita di sentirsi parte del luogo.”
Fernando Leonardelli, uno dei promotori del progetto: “ Volendo valorizzare questo documento, ci siamo avvalsi della consulenza del Museo Storico trentino, che ne ha riconosciuto il valore anche dal punto di vista storico”.
Roberta Casagranda, Pro Loco Bosentino: “A seguito del Covid la Pro Loco di Bosentino si è concentrata sul costruire occasioni per rendere coesa la collettività. Questo speriamo possa essere un tassello utile in questo senso.”
Scarica QUI il comunicato stampa
Info
Pagina Facebook e Instagram Pro Loco Bosentino
Maurizio Ianesellii, Presidente Pro Loco Borgo Bosentino (solo per contatti stampa): 348 747 7923