11/06/2025 — Comunicati stampa
Pergine comics

Comunicato stampa
La Pro Loco di Pergine lancia una nuova forma del PERGINE COMICS,
evento di riferimento in regione per gli appassionati di gioco da tavolo, cosplay, magia, videogiochi e realtà virtuale.
Un evento completamente rinnovato, un grande gioco collettivo che coinvolge bambini, ragazzi ed adulti.
Trento, 11 giugno 2025 –Arriva il 21 e 22 giugno 2025 a Pergine Valsugana Pergine Comics, festival nerd organizzato dalla Pro Loco di Pergine, primo evento del genere in tutta la regione.
Un festival a cielo aperto giunto alla sua 8° edizione, che quest’anno si presenta in una veste nuova, come esperienza partecipativa pensata per tutti, bambini, ragazzi, famiglie e appassionati. Al centro dell’evento vengono messi i visitatori che possono vivere un’avventura educativa e divertente, per riscoprire il valore del gioco, della fantasia e della comunità. In questo grande gioco collettivo, ogni partecipante diventa protagonista attivo di una missione da svolgere da solo o in compagnia, immergendosi in una dimensione parallela con la città di Pergine che cambia forma trasformandosi in un vero e proprio scenario interattivo. C’è addirittura una valuta ufficiale: il “Perzin Dollar”, una moneta simbolica per partecipare alle attività, sbloccare missioni e vivere appieno lo spirito dell’evento.
La manifestazione si distingue per il grande coinvolgimento della comunità, a cominciare dalla partecipazione attiva e creativa delle associazioni locali e di numerose realtà culturali e ludiche provenienti dal Trentino-Alto Adige e dal Veneto, che contribuiscono a rendere Pergine Comics un vero e proprio laboratorio di idee e relazioni. Le nuove generazioni sono protagoniste dell’organizzazione dell’evento, con la collaborazione, grazie a progetti di alternanza scuola-lavoro, di Liceo delle Arti di Trento e Rovereto “Vittoria-Bonporti-Depero”, Istituto di Istruzione “Marie Curie” di Pergine Valsugana e Centro di Formazione Professionale “Centromoda Canossa” di Trento. Gli organizzatori abbracciano anche il tema dell’inclusione, coinvolgendo nella macchina organizzativa ragazzi con disabilità.
LE DICHIARAZIONI
Paolo Stefani, Presidente della Pro Loco di Pergine Valsugana: “Nel corso degli anni Pergine Comics è diventato un evento molto importante per la comunità di Pergine e in cui la Pro Loco crede molto: si è creata una forte collaborazione con una ventina di associazioni, le scuole, l’amministrazione comunale e l’Azienda per il turismo”.
Cristiano Offer, Responsabile del progetto Pergine Comics 2025: “Il coinvolgimento della Pro Loco nell’organizzazione di questo festival è legata al fatto che al centro c’è la comunità, c’è chi partecipa a questo gioco collettivo che gli permette di immergersi nel mondo comics del nostro evento. E’ anche un modo per trovare un punto di incontro con le nuove generazioni, con le famiglie e le scuole e creare un contatto tra questi e il mondo del volontariato. Abbiamo fatto con gli studenti di alcuni istituti superiori oltre 2000 ore di alternanza scuola-lavoro nella progettazione e organizzazione delle attività e nella creazione delle grafiche”.
Aaron Darmian, Direttore dell’associazione BeYoung: “Abbiamo collaborato al Pergine Comics a livello gestionale e organizzativo per creare insieme una proposta innovativa nel mondo del comics e della cultura pop. Tutto questo è possibile grazie ad una rete di associazioni ed enti che ci credono e collaborano assieme.”
Carla Zanella, Assessora al Turismo del Comune di Pergine Valsugana: “Per l’amministrazione comunale è importante sostenere attività come Pergine Comics, perché riescono a coinvolgere le famiglie e gli ospiti e promuovono Pergine con una proposta attenta alle nuove generazioni e sensibile alla sostenibilità ambientale”.
Michele Oriente, Direttore dell’Azienda per il Turismo Valsugana: “Pergine Comics è sensibile anche al tema dell’inclusione, che è al centro anche di un turismo aperto a tutti, direzione in cui si muove anche l’Azienda per il Turismo Valsugana”.
LE NOVITA’
Il programma di attività è vario e pensato per diversi pubblici.
Tra le attività più attese ci sono la “Caccia al cosplayer”, una sfida in tre livelli di difficoltà che inviterà i partecipanti a fotografare alcuni personaggi in costume sparsi per il paese, la Scuola di Magia con cinque laboratori tematici per giovani apprendisti stregoni e uno spazio dedicato alla realtà virtuale dove i visitatori, grazie alla tecnologia dei visori, possono entrare in un mondo parallelo nel progetto “Entra nel Glitch”,
Una piazza intera sarà dedicata al gioco da tavolo, mentre in due storici palazzi della città ci saranno decine di console per il mondo del videogioco e un’intera sezione dedicata al gioco di ruolo, pensata anche per chi si avvicina per la prima volta a questo universo.
Le famiglie potranno cimentarsi con la “Missione ECO-Hero”, un percorso fatto di mini-giochi e indovinelli dedicati alla scoperta del territorio, della cultura locale e dei temi ambientali, imparando divertendosi.
Il palco del festival ospiterà spettacoli interattivi, come il contest di magia “Magic Factor”, in cui sarà il pubblico stesso a votare il vincitore che si aggiudicherà la prestigiosa “bacchetta d’oro”. In serata si terrà uno spettacolo teatrale di doppiaggio dal vivo con la partecipazione straordinaria di Angelo Maggi, storica voce italiana di attori del calibro di Robert Downey Jr. e Tom Hanks, ma anche del Commissario Winchester e dello sceriffo Woody di Toy Story. Non mancheranno infine concerti, performance live e menù a tema nerd che arricchiranno entrambe le giornate.
In anteprima nazionale, sarà presentato anche “Team Up”, un’esperienza ideata da un gruppo di giovani del Piano Giovani di Pergine e Valle del Fersina. In questo gioco collaborativo, 18 partecipanti si sfideranno nella creazione di start-up nel mondo del riciclo e della sostenibilità. Ma più che un semplice gioco, Team Up è un vero strumento per scoprire i propri interessi e talenti legati al mondo del lavoro: un’idea fresca e intelligente che punta a stimolare nei ragazzi la voglia di mettersi in gioco sul serio.
Le informazioni sulla manifestazione si trovano sul sito dedicato www.perginecomics.it, da cui ci si può registrare alle diverse attività in programma.
Il festival è realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione di Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, APT Valsugana – Lagorai Terme Laghi, Comune di Pergine Valsugana e grazie al contributo di Cassa Rurale Alta Valsugana – Banca di Credito Cooperativo e C.O.P.I. – Consorzio Operatori Pergine Iniziative.
Scarica QUI il comunicato stampa
Info
Ingresso libero
www.perginecomics.it
Per maggiori informazioni: Cristiano Offer, Pro Loco Pergine 3405561843 (solo per contatti stampa)