23/07/2025 — Storie della federazione
Pro Loco è amare il proprio territorio

I volontari della Pro Loco di Monte Bondone hanno le idee chiare su come intendono il loro territorio e la loro montagna: un luogo che deve essere curato e vissuto.
Il presidente dell’associazione, Marco Conotter racconta: “Chi vuole bene al proprio territorio se ne occupa quotidianamente, lavora per mantenerlo vivo, con un occhio al futuro e alla sostenibilità, cercando di trovare un equilibrio tra salvaguardia e presenza umana”.
I volontari della Pro Loco si prendono cura del loro paese proprio con questo spirito.
Ogni anno organizzano il Monte Bondone Green Day, una giornata ecologica nel verde, alla ricerca di rifiuti abbandonati tra boschi, sentieri e prati. Dopo 3-4 ore di raccolta, i sacchi sono pieni di vetro, plastica, carta e lattine, che vengono portati a Dolomiti Ambiente per la raccolta differenziata.
Le grandi pulizie di primavera sono solo il primo passo di un’attività di manutenzione che dà ancora più valore e rende ancora più attrattivi questi luoghi per chi li vive e li frequenta.
Un esempio: partendo dall’ascolto dei bisogni dei loro concittadini, i volontari hanno avviato la costruzione di una nuova area ricreativa a Vason, il paese più in quota della montagna di Trento. Il parco giochi, composto da un’altalena doppia e da un castello con due scivoli, da subito apprezzatissimi dai più piccoli, è stato inaugurato durante “Vason en Festa” tenutasi dal 14 al 18 agosto 2024, uno degli eventi più sentiti dalla comunità locale.
Ma come è stato possibile per la Pro Loco realizzare tutto questo?
Principalmente grazie alla creazione di una rete di collaboratori, dove ognuno ha messo il suo.
L’ASUC di Sopramonte, proprietaria del terreno su cui sorge il parco giochi, lo ha concesso in comodato d’uso a canone ridotto. L’opera, finanziata in buona parte dalla Pro Loco, ha ricevuto un importante sostegno economico da parte dell’Associazione Operatori, di aziende e privati, che hanno investito sul loro paese.
I volontari hanno ottenuto inoltre un importantissimo aiuto anche in termini di idee, braccia, ore di lavoro, fornitura di materiale per la costruzione degli arredi del parco e del percorso tattile e di disponibilità per la certificazione di conformità delle varie strutture.
Un progetto nato dai desideri della comunità, che ha lavorato insieme alla Pro Loco per dare forma al nuovo parco giochi di Vason. Ma i volontari non si sono fermati qui.
Grazie alla collaborazione con l’Azienda forestale Trento Sopramonte, ente si occupa della tutela e della valorizzazione del locale patrimonio agro-silvo-pastorale, ambientale e naturale, i volontari hanno “portato a casa” altre piccole grandi opere di abbellimento e valorizzazione, come la realizzazione di una nuova panchina sul percorso della Via Lucis, da cui poter ammirare il panorama sulle Dolomiti di Brenta, la sistemazione dei sentieri del percorso del giro delle Quattro Malghe, la pulizia del percorso delle trincee, mappato a suo tempo dagli stessi volontari.
E’ proprio vero che l’unione fa la forza e che la volontà muove le montagne.
Per i volontari della Pro Loco Monte Bondone queste non sono frasi fatte ma una sintesi dello spirito che indirizza il loro fare Pro Loco.