31/07/2024 — Scintille
Piccoli contadini di comunità

- 3 minutiA Ton sono i bambini del paese, assieme ai volontari, a prendersi cura dell’orto comunitario grazie al progetto OrTON, facendo così esperienza di quanto sia bello darsi da fare per gli altri.A Ton, Comune di 1300 abitanti della bassa Valle di Non, da poco c’è un nuovo spazio dove ci si riunisce, si lavora assieme e si concludono le fatiche con una bella festa: si tratta di OrTON, coloratissimo orto curato con entusiasmo dai bambini del posto.Un’iniziativa bellissima, pensata e realizzata dalla Pro Loco di Ton, un vulcano di idee e di voglia di fare per la sua comunità. La volontaria Sabrina Fedrizzi ci ha raccontato come è nato e si sta sviluppando il progetto.
“L’idea dell’orto comunitario è nata in un pomeriggio dell’estate 2023 da uno nostro scambio di riflessioni con un giovane contadino della locale associazione 3P: ai giovani d’oggi non interessa più la cura dell’orto.
Come rimediare a tutto questo e far capire alle nuove generazioni come si fa un orto? E’ questa la domanda che ci ha ispirato il progetto OrTON, di cui abbiamo iniziato subito a parlare con gli altri paesani. L’amministrazione comunale ci ha messo a disposizione il terreno di un ex parco giochi, però solo nel 2024 abbiamo iniziato i veri e propri lavori agricoli.”
Ad OrTON si piantano i pomodori Protagonisti indiscussi dell’iniziativa OrTON sono i bambini. Come li avete coinvolti e quale è stata la loro risposta alla vostra proposta di collaborazione?
“Abbiamo coinvolto da subito gli alunni di scuole materne, elementari e medie locali, i loro docenti e le famiglie, che hanno aderito con grandissimo entusiasmo. Tenere i contatti con chi è coinvolto nel progetto è facile e immediato, grazie a un gruppo WhatsApp su cui ci scambiamo foto o comunicazioni dell’ultimo minuto.
Quest’anno in primavera noi della Pro Loco con il coinvolgimento dei volontari dell’Associazione 3P e del Comune abbiamo recintato l’area dell’orto, portato la terra e messo i teli.
A fine giugno abbiamo invitato i nostri piccoli aiutanti e le loro famiglie ad un pomeriggio di lavori: i bimbi hanno fatto i buchi nel terreno con le zappette, seminato, piantato e bagnato la terra. Dopo la fatica abbiamo festeggiato la buona riuscita dell’iniziativa con una merenda con prodotti a km 0, per far capire che tutto questo è un dono della natura. Negli ultimi mesi OrTON è diventato un luogo di aggregazione della comunità, dove ci troviamo per trascorrere dei momenti assieme al di là della cura dell’orto, con letture per i bambini e laboratori sui diversi tipi di grano”.
Letture presso gli spazi di OrTON Un orto ha bisogno di cure continue. Anche in questo avete coinvolto i più piccoli?
“Abbiamo creato un calendario in cui, a turno, un gruppetto di 3-5 bambini si prende cura dell’orto, bagnando le piantine, togliendo le erbacce, controllando che non manchino i bastoncini di supporto delle piante, assaggiando le prime verdure…
Abbiamo pensato poi di regalare le verdure più produttive, come zucchine e insalate, agli anziani del paese.”
“Vogliamo scrivere assieme alle nuove generazioni il futuro della comunità, facendo sperimentare loro un pezzetto della vita dei nonni perché non vada perduto.“
Quali sono i vostri progetti futuri?
“Vogliamo che i bambini si sentano responsabili di tutto il ciclo produttivo. Per questo sgraneremo assieme i fagioli bortolotti e li essiccheremo per poi surgelarli.
Sarà una festa collettiva anche l’intaglio delle zucche per Halloween e lo sfoiò del mais, che poi faremo macinare da un agricoltore del posto. Per il 2025 abbiamo in cantiere obiettivi ancora più ambiziosi: trasformeremo i prodotti dell’orto in confetture e conserve che i nostri contadini in erba venderanno alla loro bancarella durante la festa della Pro Loco Banceti Nostrani”.
Conclude Sabrina Fedrizzi: “Vogliamo scrivere assieme alle nuove generazioni il futuro della comunità, facendo sperimentare loro un pezzetto della vita dei nonni perché non vada perduto. Non solo: vogliamo lavorare in sinergia per far diventare il paese sempre più bello e ricco di vita”.
Laboratorio sul grano Questo progetto insegna ai più piccoli a prendersi cura di qualcosa, che fa attecchire e crescere i semi del bene comune.
I prossimi eventi di OrTON, che si terranno presso gli spazi dell’orto, sono:
22/08/2024 – ore 17.30: Merenda per i più piccoli alla scoperta delle api, con la caccia al tesoro dei Mieli THUN.
31/08/2024 – ore 19.00: APEritivo Mieli Thun con stuzzichini: si parla di territorio
05/09/20224 – ore 17.30: L’Orto è buono giusto e pulito. Osserviamo, curiamo assieme le verdure. (In collaborazione con Ass. Slow Food Terre del Noce)