11/03/2025 — Scintille
Insieme contro la violenza di genere Postato daElena Reato11 Marzo 2025 3 minuti

- 3 minuti
Dare voce al proprio no contro la violenza di genere. Le Pro di Nanno e di Denno lo fanno coinvolgendo la comunità con iniziative che sensibilizzano, fanno riflettere ed emozionano. Ecco cosa ci hanno raccontato.Lo scorso sabato abbiamo festeggiato la Giornata Internazionale della donna, una ricorrenza ufficialmente istituita dalle Nazioni Unite nel 1977 ma che si celebra fin da inizio ‘900. Questa giornata, ad oggi, ha una portata globale ed ha assunto negli anni un carattere sempre più forte, diventando un’occasione per riflettere sugli obiettivi ancora da raggiungere nel campo della parità di genere.
Sono innumerevoli le iniziative organizzate in Italia durante tutto il mese tra manifestazioni di piazza, eventi e incontri pubblici. Tra queste, anche nel piccolo mondo delle Pro Loco trentine si sono osservate molte manifestazioni locali, che segnalano quanto questo tema continui ad essere estremamente rilevante.
Vi riportiamo oggi la testimonianza della Pro Loco di Nanno, che il 14 febbraio ha organizzato un flashmob in piazza contro la violenza di genere. Ne abbiamo parlato con la volontaria Flavia Ioris.
Flavia, ci racconti com’è nata questa iniziativa?
La nostra iniziativa si inserisce all’interno della campagna globale One Billion Rising, che è iniziata nel 2012. A Trento, è stata organizzata a partire dal 2013 fino al lockdown.
Nel 2021, la Pro Loco di Nanno si è fatta carico di questa iniziativa, e da allora ogni anno si balla in piazza contro la violenza di genere! Quest’anno, abbiamo riunito una cinquantina di persone in piazza. Sentiamo questo bisogno di intervenire e di continuare a lavorare su questo tema. La vicepresidente della nostra Pro Loco ha sottolineato come serva un grosso cambiamento culturale per far fronte a questa piaga, che deve coinvolgere anche la politica e tutte le istituzioni.
La giornata è stata anche un’occasione per mettere in luce il nuovo sportello antiviolenza a Cles, un luogo molto importante a cui abbiamo dedicato molto tempo, aperto per due venerdì al mese.
Quale messaggio volete veicolare?
Il messaggio che vogliamo veicolare può essere riassunto con le due poesie che sono state lette durante l’iniziativa.
La prima, Se domani non torno di Cristina Torres-Cáceres, un’autrice peruviana che ha scritto questa poesia diventata simbolo della lotta contro la violenza di genere. La seconda, Le donne come me di Maram al-Masri, che è un inno, un grido contro la violenza.
Se domani sono io, mamma,
se domani non torno, distruggi tutto.
Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima.
Pensate che in un piccolo comune sia più difficile affrontare questo tema rispetto a una città più grande?
Si tende a pensare che nei piccoli paesi vi sia una mentalità chiusa, ma io, rientrata in paese da 3-4 anni dopo aver vissuto in città, ho trovato sempre tanta disponibilità. L’anno scorso è stato un evento partecipatissimo. Anche nei piccoli comuni la cultura si è modernizzata, e i giovani portano degli interessi culturali che forse prima non si vedevano. La Pro Loco di Nanno in questo è fondamentale: il direttivo è composto da tutti ragazzi giovani, che collaborano però con persone e gruppi di tutte le età. Sono in grado di tenere le fila degli impegni amministrativi e burocratici, e hanno la disponibilità ad accogliere le novità!
Condividiamo anche un’altra iniziativa su questo tema, quella della Pro Loco di Denno. Giovedì 13 marzo si terrà infatti una serata incentrata sulle storie di donne coraggiose e di vite che hanno lasciato un segno, raccontate dalla filosofa e progettista culturale Lucia Ferrai. Vi sarà anche una degustazione di vini con Silvia, della Cantina LasteRosse, in collaborazione con l’Associazione Donne del Vino, e una selezione di formaggi scelti e raccontati da Samanta Caumo, Chef e Maestra assaggiatrice.
Sono molteplici i modi di celebrare la Giornata internazionale della donna. Dal locale al globale, le iniziative sono tantissime, e le nostre Pro Loco si riaffermano nuovamente come catalizzatori di queste importanti tematiche per tutta la comunità